Polveri cosmetiche di erbe ayurvediche - parte 1
Ciao a tutti
Oggi
mi accingo a scrivere di un argomento che non si esaurirà
con un unico post (se così fosse.. dovrei scrivere un papiro!!).
Vi parlo delle polveri cosmetiche di erbe ayurvediche!
Prima di entrare nel dettaglio, un piccolo e doveroso preambolo per chi ancora non le conoscesse..
Vi parlo delle polveri cosmetiche di erbe ayurvediche!
Prima di entrare nel dettaglio, un piccolo e doveroso preambolo per chi ancora non le conoscesse..
Le
polveri ayurvediche sono ricavate da varie parti essiccate (foglie,
frutti, radici..) di piante ed erbe, utilizzate nell'antica medicina
tradizionale indiana perché considerate benefiche e con proprietà
medicamentose.
Non
entro nel merito della medicina ayurveda perché non è questo il posto
adatto e non avrei neanche le conoscenze specifiche per illustrarne
principi e quant'altro, ma per chi volesse approfondire l'argomento
basterà fare qualche ricerca con Google.
In questo ed in successivi post, mi limiterò a illustrare i benefici a livello cosmetico delle polveri, in gran parte già da me utilizzate.
Le polveri possono essere utilizzate sia in forma di infuso che come impacchi cremosi.
L'utilizzo è idoneo sia per i capelli (impacchi lavanti, pre-shampoo o post-shampoo) che per il viso (maschere).
Possono avere proprietà lavanti, condizionanti, antinfiammatorie, lenitive, sebo-regolatrici ed altre ancora.
E' possibile combinare l'utilizzo di una o più polveri a seconda delle necessità e dei benefici di cui si vuole usufruire.
Come si prepara un impacco o una maschera viso?
Una volta scelte le polveri basta unirle e aggiungere dell'acqua calda (non bollente) sino ad ottenere una consistenza cremosa. Fate riposare qualche minuto e applicate coprendo poi i capelli con una cuffietta da doccia o della pellicola trasparente (domopak). Se siete freddolose anche un asciugamano non guasta...
La quantità di polvere da utilizzare varia in base alla lunghezza dei vostri capelli, quindi dovete misurare un po' ad occhio (ad esempio per i miei 70 cm di capelli utilizzo ogni volta più di 100 g circa di polveri varie).
Se invece fate un impacco solo sulla cute, bastano 3-4 cucchiai circa.
Se avete i capelli particolarmente secchi, potete aggiungere all'impacco qualche cucchiaio di balsamo.
Ottima anche l'aggiunta di gel di semi di lino.
Per una maschera viso in media 1-2 cucchiai sono sufficienti.
Tempo di posa per impacchi su capelli: da 30-40 minuti sino a quando ne avete voglia.
Tempo di posa per maschere viso: max 15-20 minuti, evitando in ogni caso che il tutto si secchi sul viso (se notate che la maschera tende a seccarsi prima del tempo, potete tamponare il viso con una spugnetta umida).
In questo ed in successivi post, mi limiterò a illustrare i benefici a livello cosmetico delle polveri, in gran parte già da me utilizzate.
Le polveri possono essere utilizzate sia in forma di infuso che come impacchi cremosi.
L'utilizzo è idoneo sia per i capelli (impacchi lavanti, pre-shampoo o post-shampoo) che per il viso (maschere).
Possono avere proprietà lavanti, condizionanti, antinfiammatorie, lenitive, sebo-regolatrici ed altre ancora.
E' possibile combinare l'utilizzo di una o più polveri a seconda delle necessità e dei benefici di cui si vuole usufruire.
Come si prepara un impacco o una maschera viso?
Una volta scelte le polveri basta unirle e aggiungere dell'acqua calda (non bollente) sino ad ottenere una consistenza cremosa. Fate riposare qualche minuto e applicate coprendo poi i capelli con una cuffietta da doccia o della pellicola trasparente (domopak). Se siete freddolose anche un asciugamano non guasta...
La quantità di polvere da utilizzare varia in base alla lunghezza dei vostri capelli, quindi dovete misurare un po' ad occhio (ad esempio per i miei 70 cm di capelli utilizzo ogni volta più di 100 g circa di polveri varie).
Se invece fate un impacco solo sulla cute, bastano 3-4 cucchiai circa.
Se avete i capelli particolarmente secchi, potete aggiungere all'impacco qualche cucchiaio di balsamo.
Ottima anche l'aggiunta di gel di semi di lino.
Per una maschera viso in media 1-2 cucchiai sono sufficienti.
Tempo di posa per impacchi su capelli: da 30-40 minuti sino a quando ne avete voglia.
Tempo di posa per maschere viso: max 15-20 minuti, evitando in ogni caso che il tutto si secchi sul viso (se notate che la maschera tende a seccarsi prima del tempo, potete tamponare il viso con una spugnetta umida).
Queste polveri sono in vendita un po' su tutti i siti di biocosmesi e con vari brand (ad esempio Hesh, Janas, Khadi).
Di seguito vi riporto un primo l'elenco delle varie polveri (queste sono quelle che utilizzo maggiormente; nei prossimi post vi parlerò delle altre...).
Per ognuna indico:
- il nome botanico (che ritroverete negli INCI dei prodotti in vendita)
- gli eventuali nomi alternativi con cui è nota
- proprietà e utilizzi
Per ognuna indico:
- il nome botanico (che ritroverete negli INCI dei prodotti in vendita)
- gli eventuali nomi alternativi con cui è nota
- proprietà e utilizzi
Amla
(Emblica officinalis) [Indian Gooseberry, Amalaki]
(Emblica officinalis) [Indian Gooseberry, Amalaki]
E' un potente antiossidante perché ricchissima di vitamina C.
Dona lucentezza ai capelli, aiuta ad eliminare l'effetto crespo, ravviva i capelli mossi o ricci, previene incanutimento e la caduta dei capelli oltre che stimolarne la crescita. Utile anche per infezioni del cuoio capelluto e per regolarizzare la produzione di sebo.
Utilizzata come ingrediente (o anche da sola) di maschere viso, illumina l'incarnato ed offre un'ottima pulizia del viso coadiuvante contro gli inestetismi come brufoli o punti neri.
Attenzione: se utilizzata costantemente sui capelli, tende leggermente a scurirli (specialmente se abbinata a cassia o lawsonia).
Dona lucentezza ai capelli, aiuta ad eliminare l'effetto crespo, ravviva i capelli mossi o ricci, previene incanutimento e la caduta dei capelli oltre che stimolarne la crescita. Utile anche per infezioni del cuoio capelluto e per regolarizzare la produzione di sebo.
Utilizzata come ingrediente (o anche da sola) di maschere viso, illumina l'incarnato ed offre un'ottima pulizia del viso coadiuvante contro gli inestetismi come brufoli o punti neri.
Attenzione: se utilizzata costantemente sui capelli, tende leggermente a scurirli (specialmente se abbinata a cassia o lawsonia).
Aritha
(Sapindus Trifoliatus) [aretha, reetha, noce del sapone, soapnut]
(Sapindus Trifoliatus) [aretha, reetha, noce del sapone, soapnut]
E' la noce del sapone, nota per le sue ottime proprietà lavanti.
Deterge delicatamente senza aggredire le naturali difese della pelle o alterare il pH, rende i capelli morbidi e previene il prurito.
Deterge delicatamente senza aggredire le naturali difese della pelle o alterare il pH, rende i capelli morbidi e previene il prurito.
Può
essere utilizzata come shampoo (basta fare una pasta cremosa con acqua
calda; applicarla sulle radici, massaggiare e lasciare in posa per
qualche minuto; dopodiche risciacquare abbondantemente) da sola, assieme
al ghassoul o ad altre erbe (ad esempio shikakai, sidr, kapoor).
Ottima anche come detergente viso.
Shikakai
(Acacia Concinna)
(Acacia Concinna)
Ha
proprietà detergenti (e fa una bella schiuma), aiuta a contrastare la
forfora, rafforza le radici. In più, ha ottime proprietà condizionanti,
districanti e volumizzanti come se fosse un vero e proprio balsamo per
capelli. Utile per capelli fragili e per prevenire le doppie punte.
Può essere utilizzato sia sottoforma di infuso che come impacco cremoso.
Unito ad Amla e Aritha, lo Shikakai completa il primo trittico perfetto che sostituisce tranquillamente shampoo e balsamo convenzionali.
Attenzione: utilizzato da solo, lo Shikakai tende un po' a seccare i capelli (quindi occhio se avete già i capelli secchi..); sempre meglio utilizzarlo assieme all'amla oppure aggiungere del gel di semi di lino all'impacco. In alternativa, si può integrare l'impacco con un cucchiaio di balsamo.
Può essere utilizzato sia sottoforma di infuso che come impacco cremoso.
Unito ad Amla e Aritha, lo Shikakai completa il primo trittico perfetto che sostituisce tranquillamente shampoo e balsamo convenzionali.
Attenzione: utilizzato da solo, lo Shikakai tende un po' a seccare i capelli (quindi occhio se avete già i capelli secchi..); sempre meglio utilizzarlo assieme all'amla oppure aggiungere del gel di semi di lino all'impacco. In alternativa, si può integrare l'impacco con un cucchiaio di balsamo.
Kapoor Kachli
(Hedychium Spicatum)
E' una polvere dal profumo speziato (e molto spesso aiuta a contrastare l'odore non sempre gradevole delle altre polveri).
Ha ottime proprietà condizionanti e volumizzanti. Dona luminosità e da spessore ai capelli più sottili.
Dopo l'utilizzo i capelli risultano più morbidi e meno crespi.
Mia piccola nota: adoro il kapoor!! Per i miei capelli sottili e senza volume è davvero un toccasana!! Nel mio impacco non manca mai!
Dopo l'utilizzo i capelli risultano più morbidi e meno crespi.
Mia piccola nota: adoro il kapoor!! Per i miei capelli sottili e senza volume è davvero un toccasana!! Nel mio impacco non manca mai!
Methi
(Trigonella foenum graecum) [Fieno greco]
Aiuta a contrastare la caduta eccessiva dei capelli. Ha ottime proprietà volumizzanti e dona ai capelli un 'effetto setoso'.
Ha un alto contenuto di fitoestrogeni, quindi a lungo andare risulta utile per promuovere la crescita dei capelli.
Sulla pelle ha proprietà rassodanti, emollienti, antismagliature ed antirughe. Utile anche in caso di brufoli o foruncoli.
(Trigonella foenum graecum) [Fieno greco]
Aiuta a contrastare la caduta eccessiva dei capelli. Ha ottime proprietà volumizzanti e dona ai capelli un 'effetto setoso'.
Ha un alto contenuto di fitoestrogeni, quindi a lungo andare risulta utile per promuovere la crescita dei capelli.
Sulla pelle ha proprietà rassodanti, emollienti, antismagliature ed antirughe. Utile anche in caso di brufoli o foruncoli.
Mia piccola nota: dicono che il suo profumo dovrebbe ricordare la liquirizia.. ma a me ricorda più che altro legumi inumiditi...
Attenzione: evitarne l'uso in gravidanza
Brahmi
(Bacopa monnieri)
(Bacopa monnieri)
Il
Brahmi
è un ottimo rivitalizzante per i capelli. Utile per limitare la caduta
eccessiva dei capelli, i capelli radi, l'incanutimento precoce, la
forfora.
Perfetto l'utilizzo assieme ad altre polveri come Amla, Bringhraj, Shikakai, Tulsi, Neem.
Perfetto l'utilizzo assieme ad altre polveri come Amla, Bringhraj, Shikakai, Tulsi, Neem.
Si può usare in pasta, in infuso e come macerato oleoso.
Maka
(Eclipta Alba / Eclipta Prostrata) [Bringhraj]
(Eclipta Alba / Eclipta Prostrata) [Bringhraj]
Ha proprietà antinfiammatorie e tonificanti. Migliora la struttura dei capelli rendendoli più spessi e voluminosi.
Risulta utile in caso di perdita eccessiva di capelli, incanutimento e allergie, psoriasi, eczemi, dermatiti e in generale prurito del cuoio capelluto.
Aiuta la detersione della cute eliminando forfora e sebo in eccesso.
Consigliato l'utilizzo assieme ad altre polveri come Amla, Brahmi, Shikakai, Tulsi, Neem (questi ultimi due specialmente in caso di prurito del cuoio capelluto).
Si può usare in pasta, in infuso e come macerato oleoso.
Risulta utile in caso di perdita eccessiva di capelli, incanutimento e allergie, psoriasi, eczemi, dermatiti e in generale prurito del cuoio capelluto.
Aiuta la detersione della cute eliminando forfora e sebo in eccesso.
Consigliato l'utilizzo assieme ad altre polveri come Amla, Brahmi, Shikakai, Tulsi, Neem (questi ultimi due specialmente in caso di prurito del cuoio capelluto).
Si può usare in pasta, in infuso e come macerato oleoso.
Attenzione:
se utilizzata costantemente sui capelli, tende leggermente a scurirli.
Neem
(Azadirachta indaca)
(Azadirachta indaca)
Ha proprietà antibatteriche, antimicotiche, antivirali.
Rende
lucidi i capelli, li rinforza e stimola la ricrescita. Ottimo in caso
di problemi del cuoio capelluto come impurità, sebo in eccesso,
secchezza, forfora o prurito.
Utilizzata
come maschera sul viso, grazie alle sue proprietà antibatteriche, aiuta
ad elminare il sebo in eccesso, a sfiammare, schiarire e cicatrizzare
brufoli, punti neri, infezioni o irritazioni varie.
Attenzione: Pur
essendo tutti dei prodotti naturali, è consigliabile effettuare prima
un test su una zona limitata per verificare eventuali reazioni
allergiche o ipersensibilità.
E per oggi è tutto.. Nei prossimi post proseguirò con l'elenco delle altre polveri mancanti..
E per oggi è tutto.. Nei prossimi post proseguirò con l'elenco delle altre polveri mancanti..
Grazie per la lettura!
8 commenti
Write commentiutilissimo!!! Grazie
ReplyIo le polvere le prepparo con latte di cocco e aggiungo olio di ricino con 3 gocce di olio essensiale di rosmarino. Ottimo! Poi devi sciacquare bene.
ReplyProbare la mascchera per il viso che non sapevo se potessero fare. Grazie
Ciao, le erbe ayurvediche come brahmi maka e kapoor possono essere usate su capelli tinti chimicamente?
ReplyCiao a tutti..ho una domanda..ma le erbe maka kapoor e brahmi si possono usare su capelli tinti chimicamente?
Replyciao "Anonimo"
Replysi, puoi usare le erbe anche sui capelli tinti chimicamente
Buongiorno. Ho fatto diverse ricerche in merito a queste erbe indiane ma non ho trovato informazioni riguardo ogni quanto si possono fare le maschere viso. Posso farle anche ogni giorno? Oppure una volta a settimana? Grazie infinite!!
Replyciao
Replyle maschere viso sono dei trattamenti "speciali", quindi vanno eseguite con regolarità, ma non quotidianamente.. Il mio consiglio è di farne una a settimana
Grazie infinite per la celere risposta e complimenti per l'articolo!
Reply:-)